Sostenibilità

Il nostro percorso per la sostenibilità

Scarica il nostro report di sostenibilità

Integrare i principi ESG nella nostra strategia aziendale è per noi una scelta concreta e imprescindibile.

Il nostro obiettivo, come individui e come azienda, è lasciare il mondo un posto migliore rispetto a come lo abbiamo trovato.

La sostenibilità è il nostro modo di creare valore, guidati da tre pilastri fondamentali:

  • Ambiente: Riduciamo l’impatto ambientale delle nostre attività adottando tecnologie eco-compatibili e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico, in linea con il nostro settore.
  • Responsabilità Sociale: Mettiamo le persone al centro, valorizzando talenti, diversità e inclusione per costruire un ambiente di lavoro sano, stimolante e orientato alla crescita.
  • Governance: Assicuriamo trasparenza, integrità e responsabilità in ogni decisione, mantenendo elevati standard etici e rafforzando la fiducia con i nostri stakeholder.

Per noi, la sostenibilità non è solo un dovere, ma un’opportunità per costruire un futuro migliore, rispettando l’ambiente, promuovendo il benessere sociale e creando un impatto positivo per le generazioni future.

La nostra strategia di sviluppo circolare

Il nostro obbiettivo

 

Abbiamo scelto di instaurare un patto di responsabilità con tutti i nostri stakeholder, investendo per rafforzare l’ecosistema nazionale. Il nostro obiettivo è promuovere una crescita che generi valore, occupazione, competenze, innovazione e competitività, facendo del nostro contributo una risorsa fondamentale per la società e l’economia del Paese.

I nostri impegni e azioni

Comitato per la Sostenibilità

Consapevoli dell’importanza strategica dello sviluppo sostenibile, abbiamo istituito il Comitato per la Sostenibilità, un organo collegiale che supporta il Top Management – Amministratore Delegato e prima linea – nelle tematiche ambientali, sociali e di governance. Questo Comitato rappresenta il cuore del nostro impegno per integrare la sostenibilità in ogni ambito della nostra attività aziendale.

Gli obiettivi del Comitato per la Sostenibilità

Il Comitato ha individuato quattro obiettivi chiave:

  • Integrare la sostenibilità nella strategia, cultura e gestione aziendale di Telebit.
  • Supervisionare il dialogo con gli stakeholder e garantire il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
  • Monitorare l’attuazione del Piano Strategico di Sostenibilità, assicurandosi che le nostre azioni siano coerenti con i nostri valori e ambizioni.
  • Applicare il Regolamento del Comitato per la Sostenibilità, assicurando trasparenza e coerenza in tutti i processi decisionali.
Piano Strategico di Telebit

Il nostro piano strategico a medio termine nasce dalla mission e vision aziendale ed è elaborato dalla direzione in collaborazione con il Comitato di Sostenibilità. Monitoriamo costantemente le aree strategiche di interesse, definendo obiettivi chiari e specifici per ciascuna di esse.

In linea con le priorità stabilite dal Top Management, i nostri obiettivi per la responsabilità sociale e la sostenibilità sono allineati agli SDGs (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il piano attuale si concentra su:
• GOAL 3 – Salute e benessere
• GOAL 4 – Istruzione di qualità
• GOAL 5 – Parità di genere
• GOAL 7 – Energia pulita e accessibile
• GOAL 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica
• GOAL 11 – Città e comunità sostenibili
• GOAL 12 – Consumo e produzione responsabili
• GOAL 13 – Lotta contro il cambiamento climatico

Questi obiettivi guidano le nostre strategie e le nostre azioni, rafforzando il nostro impegno verso un futuro più sostenibile e responsabile.

 

Scarica il nostro piano strategico
Impegno per l'Ambiente: ridurre l'impatto ambientale adottando tecnologie green e processi di efficienza energetica

Telebit è impegnata nel ridurre l’impatto ambientale adottando tecnologie green e processi di efficienza energetica.

Obiettivi raggiunti:

Ottenimento certificazione secondo la norma UNI ISO 50001:2018.
– Fornitura di energia elettrica proveniente esclusivamente da risorse rinnovabili nelle sedi di proprietà.
– Installazione sistemi di monitoraggio dei consumi di energia elettrica nelle sedi di proprietà.
– Utilizzo imballaggi 100% riciclati in tutte le attività aziendali.

Impegno per la Responsabilità Sociale

Il nostro successo nasce dal talento, dalla passione e dall’impegno di chi lavora con noi. Per questo, ci impegniamo ogni giorno a garantire un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e attento al benessere di tutti.

Salute e sicurezza al primo posto: mettiamo al centro la tutela dei lavoratori, garantendo il rispetto dei loro diritti e condizioni di lavoro sicure.
Inclusione e diversità: creiamo un ambiente accogliente e rispettoso, in cui ogni persona è valorizzata e le differenze diventano un punto di forza. Favoriamo una cultura inclusiva, promuovendo la parità di genere e l’uguaglianza di opportunità.
Benessere e qualità della vita: investiamo nel benessere delle nostre persone con iniziative e politiche che favoriscono un equilibrio sano tra lavoro e vita privata, per una crescita professionale e personale sostenibile.

 

SCOPRI ALCUNE DELLE NOSTRI AZIONI CONCRETE
Impegno per la Governance

La governance per la sostenibilità comporta l’adozione di modelli gestionali che integrano la sostenibilità nei processi aziendali: non riguarda solo la compliance alle normative ambientali o sociali, ma anche l’impegno verso l’equilibrio tra crescita economica e impatto positivo sull’ambiente e sulle persone. Tutto questo richiede una forte etica aziendale, con un impegno a evitare pratiche scorrette, come la corruzione o lo sfruttamento. Ogni decisione deve essere presa nel rispetto dei diritti umani, della giustizia sociale e dell’equità.
Gli obiettivi raggiunti rispetto a questo impegno sono:

  • Adozione Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/2001;
  • Certificazione secondo la norma ISO 37001:2016;
  • Implementazione Codice Etico e Codice di Condotta fornitori.

 

Compliance

Policy

Policy Ambiente, Sicurezza ed Energia

Policy approvvigionamento sostenibile

Policy sicurezza informazioni e protezione dati

Policy qualità

Policy corrette prassi gestionali

Policy sviluppo economico sostenibile

Documenti SA8000

SA8000 - Norma

SA8000 - Indicatori di Performance

Azioni di Rimedio in caso di lavoro Infantile e Minorile

L'adozione del Modello EASI:

Da luglio 2022 l’impegno di Telebit per la sostenibilità è certificato da IMQ con la certificazione EASI – Ecosistema Aziendale per la Sostenibilità Integrata. Siamo tra le prime aziende in Italia a ottenere la certificazione EASI e ne siamo molto orgogliosi perché rappresenta una tappa molto importante nel percorso di sostenibilità e di creazione di valore per il mercato.

Avere una certificazione riconosciuta da un ente terzo, super partes, garantisce ai nostri stakeholder che i principi della sostenibilità sono stati recepiti e integrati in tutti i processi aziendali Telebit e nelle coscienze dei collaboratori.

Vedi tutte le nostre certificazioni
cert-label

L'adesione all'organizzazione delle nazioni unite "Un Global Compact":

Il Global Compact delle Nazioni Unite è la più grande iniziativa di responsabilità d’impresa a livello mondiale, nata nel 1999 su proposta dell’ex Segretario Generale Kofi Annan. Con oltre 20.000 aziende aderenti in 167 paesi, promuove un’economia globale sostenibile, rispettosa dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori, dell’ambiente e impegnata nella lotta alla corruzione.

È un’iniziativa volontaria che invita le imprese a integrare nella propria strategia dieci principi universali ispirati a importanti dichiarazioni internazionali. I principi riguardano:

-Diritti Umani: promuovere e rispettare i diritti umani ed evitare ogni complicità negli abusi;

-Lavoro: sostenere la libertà di associazione, eliminare lavoro forzato e minorile, combattere la discriminazione;

-Ambiente: adottare pratiche responsabili e promuovere tecnologie sostenibili;

-Lotta alla corruzione: contrastare ogni forma di corruzione, estorsione e concussione.

Attraverso il Global Compact, le aziende si impegnano a contribuire a una globalizzazione più inclusiva e sostenibile, collaborando con diversi stakeholder a livello internazionale.

Progetto "BUSINESS AND HUMAN RIGHT (BHR) ACCELERATOR"
cert-label
quote-img

La parola a Luciana:

“Traduciamo in azioni la sostenibilità ambientale e sociale, aderendo all’iniziativa proposta da Kofi Annan – Segretario Generale delle Nazioni Unite al World Economic Forum, 31 gennaio 1999 a Davos “Propongo che Voi, i business leader riuniti a Davos, e Noi, le Nazioni Unite, avviamo un Patto Globale di principi e valori condivisi, che darà un volto umano al mercato globale.”

Luciana Sanvitale
Qualità, Sicurezza e Ambiente